SCataldoLaw&Consulting®
Avvocati Esperti in
Immigrazione in Italia: Diritti e Opportunità

Consulenza Legale Professionale per il Tuo Percorso Migratorio:
Cittadinanza Italiana e Permessi di Soggiorno.

SCataldoLaw&Consulting®
Avvocati Esperti in
Immigrazione in Italia:

Diritti e Opportunità

Consulenza Legale Professionale per il Tuo Percorso Migratorio: Cittadinanza Italiana e Permessi di Soggiorno.

Esperto in Diritto Italiano da +20 anni

Esperto in Diritto Italiano da +20 anni

Conosci i Nostri Legali

ll nostro Team è composto da Professionisti altamente qualificati.

Avvocati Esperti in Diritto Civile, Commerciale, Immigrazione e Consulenza Aziendale.

Con un approccio personalizzato e orientato al risultato, siamo impegnati a fornire Soluzioni Legali efficaci e di alta qualità per soddisfare le esigenze di ogni cliente.

Consulenza Immigratoria

in Italia

Assistenza legale completa per cittadini stranieri che desiderano vivere, studiare e lavorare in Italia.
consulenza in italiano-inglese-spagnolo

Cittadinanza Italiana
per "IUS SANGUINIS"
Ricostruisci le tue radici italiane e ottieni la cittadinanza attraverso i tuoi antenati.

Il riconoscimento della cittadinanza italiana per discendenza (Ius Sanguinis) è un diritto che permette ai discendenti di cittadini italiani di ottenere la Cittadinanza Italiana.
Il nostro Studio offre un servizio completo e personalizzato per accompagnarti in questo importante percorso.


Come ti aiutiamo:
- Analisi Genealogica Approfondita:

Valutiamo la tua linea di discendenza italiana attraverso un'attenta analisi del tuo albero genealogico, verificando preliminarmente il tuo diritto alla cittadinanza.

- Ricerca Documentale:

Ci occupiamo della ricerca e del recupero di tutti i documenti necessari presso comuni italiani, parrocchie e archivi di stato, inclusi certificati di nascita, matrimonio e morte dei tuoi antenati.

- Assistenza nella Legalizzazione:

Gestiamo l'intero processo di legalizzazione e traduzione dei documenti esteri, inclusa l'apposizione dell'Apostille quando necessaria.

- Preparazione del Fascicolo:

Organizziamo tutta la documentazione secondo le specifiche richieste dalle autorità italiane, assicurandoci che ogni documento rispetti i requisiti legali.

- Presentazione della Domanda:

Ti assistiamo nella presentazione della domanda presso il consolato italiano competente o direttamente in Italia se decidi di stabilire qui la tua residenza.

- Supporto Continuativo:

Ti accompagniamo durante l'intero iter procedurale, mantenendoti costantemente aggiornato sullo stato della pratica e rispondendo a ogni tua domanda.


Perché scegliere noi:

- Esperienza pluriennale nel settore della cittadinanza italiana
- Gestione completa della pratica
- Assistenza in italiano, inglese e spagnolo
- Consulenza personalizzata
- Monitoraggio costante della pratica
- Network di professionisti in Italia e all'estero

Vuoi scoprire se hai diritto alla cittadinanza italiana?
Contattaci oggi per una consulenza iniziale gratuita. Il nostro team di esperti analizzerà il tuo caso e ti guiderà verso il percorso più adatto alle tue esigenze.

Cittadinanza Italiana
per "RESIDENZA"
Trasforma il tuo soggiorno regolare in Italia in un legame permanente con il Paese.

La cittadinanza italiana per residenza rappresenta un traguardo significativo per chi ha costruito la propria vita in Italia. Il nostro Studio Legale ti accompagna in questo importante percorso, offrendo assistenza professionale per trasformare il tuo sogno in realtà.

Il Nostro Supporto Specializzato:

- Verifica dei Requisiti:
Analizziamo la tua situazione personale per verificare il possesso dei requisiti necessari, tra cui la durata della residenza legale, il reddito richiesto e l'assenza di precedenti penali.

- Preparazione Documentale:
Ti assistiamo nella raccolta e preparazione di tutta la documentazione necessaria, inclusi certificati di residenza, dichiarazioni dei redditi, documenti d'identità e certificati del casellario giudiziale.

- Assistenza Linguistica:
Ti supportiamo nella preparazione al test di lingua italiana di livello B1, requisito fondamentale per l'ottenimento della cittadinanza.

- Presentazione della Domanda:
Gestiamo la compilazione e l'invio della domanda attraverso il portale del Ministero dell'Interno, assicurandoci che ogni documento sia correttamente caricato.

- Monitoraggio della Pratica:
Seguiamo costantemente l'iter della tua domanda, mantenendoti aggiornato su ogni sviluppo e rispettando le tempistiche previste dalla legge.

- Supporto Post-Presentazione:
Ti assistiamo in caso di richieste di integrazione documentale da parte del Ministero e ti accompagniamo fino alla conclusione della procedura.

I Nostri Punti di Forza:

- Consulenti legali specializzati in diritto dell'immigrazione

- Assistenza personalizzata in più lingue

- Esperienza pluriennale nelle procedure di cittadinanza

- Aggiornamento costante sulle novità normative

- Gestione completa della pratica

- Elevata percentuale di successo

Pronto a diventare cittadino italiano?

Non lasciare il tuo futuro al caso. Contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata e scopri come possiamo aiutarti a realizzare il tuo obiettivo.

Cittadinanza Italiana
per "MATRIMONIO"
Dal "Sì, lo voglio" alla cittadinanza: assistenza legale specializzata per coniugi di cittadini italiani

La cittadinanza italiana per matrimonio è un diritto che si acquisisce dopo il matrimonio con un cittadino italiano. Il nostro studio legale ti guida attraverso ogni fase del processo, garantendo un percorso sicuro e professionale verso questo importante traguardo.

I Nostri Servizi Specializzati:

- Valutazione Preliminare:

Analizziamo la tua situazione personale verificando i requisiti fondamentali: durata del matrimonio, residenza in Italia, assenza di precedenti penali e altri requisiti di legge.

- Preparazione Documentale:

Ti assistiamo nella raccolta e preparazione di tutti i documenti necessari, inclusi certificati di matrimonio, documenti d'identità, permesso di soggiorno e certificati del casellario giudiziale.

- Supporto Linguistico:

Ti aiutiamo nella preparazione al test di lingua italiana livello B1, requisito obbligatorio per l'ottenimento della cittadinanza.

- Presentazione della Domanda:

Gestiamo l'intera procedura di presentazione online attraverso il portale del Ministero dell'Interno, curando ogni dettaglio della documentazione.

- Monitoraggio Continuo:

Seguiamo passo dopo passo l'iter della tua pratica, tenendoti costantemente aggiornato sullo stato di avanzamento.

- Assistenza Post-Presentazione:

Forniamo supporto per eventuali richieste di integrazione documentale e ti accompagniamo fino al giuramento.

Perché Scegliere il Nostro Studio:

- Esperienza consolidata in pratiche di cittadinanza

- Assistenza multilingue

- Approccio personalizzato per ogni cliente

- Massima attenzione ai dettagli

- Aggiornamento costante sulle normative

- Supporto completo in ogni fase


Vuoi iniziare il tuo percorso verso la cittadinanza italiana?

Non aspettare! Contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata e scopri come possiamo aiutarti a realizzare il tuo obiettivo.

Permessi di Soggiorno
in Italia
Assistenza legale completa per ottenere e rinnovare il tuo permesso di soggiorno.

Il permesso di soggiorno è il documento fondamentale per vivere regolarmente in Italia. Il nostro Studio Legale offre assistenza specializzata in tutte le tipologie di permesso, garantendo una gestione professionale della tua pratica.

I Nostri Servizi per i Permessi di Soggiorno:

- Analisi e Consulenza Iniziale:
Valutiamo la tua situazione personale per identificare il tipo di permesso più adatto alle tue esigenze, che sia per lavoro, studio, famiglia o altri motivi.

- Richiesta Primo Permesso:
Ti assistiamo nella preparazione e presentazione della domanda per il tuo primo permesso di soggiorno, gestendo ogni aspetto burocratico.

- Rinnovo del Permesso:
Seguiamo l'intera procedura di rinnovo, assicurandoci che la domanda venga presentata nei tempi corretti e con tutta la documentazione necessaria.

- Conversione del Permesso:
Ti supportiamo nel processo di conversione del permesso di soggiorno da una tipologia all'altra (es. da studio a lavoro).

- Permesso di Soggiorno UE:
Assistenza specializzata per l'ottenimento del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo.

- Assistenza Post-Rilascio:
Supporto per eventuali problematiche successive al rilascio del permesso e consulenza continua sui tuoi diritti.

Le Nostre Competenze Specifiche:

- Permessi per lavoro subordinato

- Permessi per lavoro autonomo

- Permessi per motivi familiari

- Permessi per studio

- Carte di soggiorno UE

- Permessi per attesa occupazione

- Permessi per casi speciali

I Vantaggi del Nostro Servizio:

- Consulenti esperti in diritto dell'immigrazione

- Assistenza in più lingue

- Gestione completa della pratica

- Monitoraggio costante dello stato della domanda

- Tempistiche rapide e sicure

- Massima attenzione alla conformità legale


Hai bisogno di assistenza per il tuo permesso di soggiorno?
Non rischiare ritardi o errori che potrebbero compromettere la tua permanenza in Italia. Affidati a professionisti esperti.

I Nostri Casi di Successo

Jhane D.

"Ho contattato lo Studio Cataldo dopo anni di frustrazione con la burocrazia italiana. Avevo tutti i requisiti per la cittadinanza per residenza, ma non sapevo come procedere correttamente. Il team Cataldo ha preso in mano la mia pratica con professionalità, spiegandomi ogni passaggio in modo chiaro. Mi hanno aiutato a raccogliere e organizzare tutta la documentazione necessaria, gestendo anche alcune complicazioni che sono emerse durante l'iter. Dopo mesi di attesa (inevitabili con la burocrazia italiana!), finalmente ho ottenuto la mia cittadinanza. Quello che più ho apprezzato è stata la loro disponibilità a rispondere sempre alle mie ansie e domande. Grazie di cuore!"

Marco F.

"Mai avrei pensato che aprire una piccola attività fosse così complicato! Stavo per mollare tutto quando un amico mi ha consigliato lo Studio Cataldo. Che sollievo! Niente paroloni incomprensibili o spiegazioni confuse - solo consigli pratici e diretti. Mi hanno aiutato con tutti i contratti e le scartoffie burocratiche che mi facevano impazzire. Quando avevo dubbi, potevo mandare un WhatsApp e ricevevo risposta veloce. Non sono il tipo da avvocati, ma questi ragazzi sono diversi - alla mano e super efficienti. Grazie a loro ora la mia attività è finalmente in regola e posso dormire sonni tranquilli!"

Robert B.

"As a Canadian entrepreneur, I wanted to expand my business into Italy but was intimidated by the bureaucratic system and regulations there. I found Studio Cataldo through a colleague and I have to say it was the right choice. They guided me through all the regulatory hurdles, clearly explaining the various steps required and the options available. They handled communications with the Italian authorities effectively and helped me structure the investment in a tax-efficient way. What I appreciated most was their honesty in presenting me with both the opportunities and potential challenges of the Italian market. It was not an easy journey, but with their support I was able to establish a solid presence in Italy. Highly recommended!"

Domande Frequenti

Risposte sui nostri Servizi di Immigrazione

Cittadinanza Italiana per "IUS SANGUINIS"

D: Cos'è lo Ius Sanguinis?

R: Lo Ius Sanguinis è il principio secondo cui la cittadinanza italiana si trasmette per discendenza. Se un vostro antenato era cittadino italiano, potreste avere diritto alla cittadinanza, indipendentemente da dove siete nati o vivete.

D: Chi può richiedere la cittadinanza per Ius Sanguinis?

R: Possono richiederla i discendenti di cittadini italiani che non abbiano mai rinunciato formalmente alla cittadinanza. La linea di discendenza può essere sia paterna che materna (per i nati dopo il 1948); per i nati prima del 1948 da linea femminile è necessario procedere per via giudiziaria.

D: Quali documenti sono necessari?

R: Sono necessari:

- Certificati di nascita, matrimonio e morte dell'avo italiano e di tutti i discendenti fino al richiedente

- Documenti che provino la residenza dell'avo italiano all'estero

- Certificati di non naturalizzazione o di naturalizzazione con data

- Documenti di identità del richiedente

Tutti i documenti devono essere legalizzati e tradotti in italiano.

D: Quanto tempo richiede la procedura?

R: I tempi variano significativamente in base al comune o consolato competente. La procedura può durare da 1 a 3 anni in media. Per le cause giudiziarie (casi pre-1948) i tempi sono generalmente più brevi, circa 12-18 mesi.

D: Quanto costa l'intero processo?

R: I costi includono:

- Spese per il reperimento dei documenti

- Traduzioni e legalizzazioni

- Tasse consolari o comunali

- Eventuali spese legali

Vi forniremo un preventivo dettagliato dopo aver analizzato il vostro caso specifico.

D: Dove si presenta la domanda?

R: Se risiedete in Italia, presso il comune di residenza. Se risiedete all'estero, presso il consolato italiano competente per territorio. Per i casi pre-1948, il ricorso va presentato al Tribunale di Roma.

D: È necessaria la residenza in Italia?

R: Per la procedura amministrativa standard è necessario essere residenti in Italia o nella circoscrizione consolare dove si presenta la domanda. Per la via giudiziaria (casi pre-1948) non è necessaria la residenza.

D: Cosa succede se mancano alcuni documenti?

R: Esistono procedure alternative per sopperire alla mancanza di documenti, come le ricerche storiche o le dichiarazioni sostitutive in alcuni casi. Vi assistiamo nel trovare le soluzioni più appropriate per il vostro caso.

D: I miei figli potranno ottenere la cittadinanza?

R: Sì, una volta riconosciuta la vostra cittadinanza, si trasmetterà automaticamente ai vostri figli minori. I figli maggiorenni potranno fare richiesta separatamente.

D: Come influisce il matrimonio sulla trasmissione della cittadinanza?

R: Il matrimonio in sé non interrompe la linea di trasmissione della cittadinanza. Tuttavia, è importante verificare che nessun antenato abbia rinunciato alla cittadinanza italiana al momento della naturalizzazione in un altro paese.

D: Devo venire personalmente in Italia per firmare documenti ufficiali?
R: No, faremo tutto in linea con documenti certificati e riceverai la tua confermazione digtale.

Cittadinanza Italiana per "RESIDENZA"

D: Chi può richiedere la cittadinanza italiana per residenza?

R: Possono richiederla gli stranieri legalmente residenti in Italia per un periodo che varia in base alla loro situazione:

- 10 anni per i cittadini non UE

- 4 anni per i cittadini UE

- 3 anni per discendenti di ex cittadini italiani

- 2 anni per chi ha il permesso di soggiorno UE di lungo periodo

- 5 anni per apolidi e rifugiati

- 3 anni di residenza legale dopo il matrimonio con cittadino italiano

D: Quali sono i requisiti economici?

R: È necessario dimostrare un reddito minimo negli ultimi 3 anni. Attualmente, il reddito richiesto è di circa 8.500€ per il richiedente singolo, aumentato in base ai familiari a carico. Il reddito deve essere regolare e dimostrabile attraverso le dichiarazioni fiscali.

D: Quali documenti sono necessari?

R: I principali documenti richiesti sono:

- Atto di nascita legalizzato del paese d'origine

- Certificato penale del paese d'origine

- Permesso di soggiorno valido

- Dichiarazioni dei redditi degli ultimi 3 anni

- Certificato di residenza storico

- Certificato di conoscenza della lingua italiana B1

- Documento d'identità

- Marca da bollo e ricevuta del contributo di 250€

D: È obbligatorio conoscere l'italiano?

R: Sì, dal 2018 è necessario dimostrare una conoscenza della lingua italiana almeno di livello B1 attraverso una certificazione riconosciuta o titoli di studio italiani.

D: Quanto tempo richiede la procedura?

R: Per legge, l'amministrazione ha 48 mesi di tempo per concludere la procedura dalla data di presentazione. In media, la procedura richiede tra i 24 e i 36 mesi.

D: Come si presenta la domanda?

R: La domanda va presentata esclusivamente online attraverso il portale del Ministero dell'Interno. È necessario avere SPID o CIE per accedere al sistema.

D: Posso viaggiare durante la procedura?

R: Sì, è possibile viaggiare durante la procedura ma è importante mantenere la residenza in Italia. Assenze prolungate potrebbero influire negativamente sulla domanda.

D: Cosa succede se cambio residenza durante la procedura?

R: È possibile cambiare residenza durante la procedura, ma è necessario comunicare tempestivamente il cambio all'amministrazione attraverso il portale dedicato.

D: Come influisce la presenza di precedenti penali?

R: I precedenti penali possono influire negativamente sulla domanda. Reati gravi o che riguardano la sicurezza dello Stato possono portare al rigetto. Ogni caso viene valutato individualmente.

D: I miei familiari ottengono automaticamente la cittadinanza?

R: No, la cittadinanza è individuale. I figli minori conviventi acquistano automaticamente la cittadinanza quando la ottiene il genitore. I familiari maggiorenni devono presentare domanda separata.

Cittadinanza Italiana per "MATRIMONIO"

D: Quando si può richiedere la cittadinanza per matrimonio?

R: È possibile presentare domanda dopo:

- 2 anni di residenza legale in Italia dopo il matrimonio

- 3 anni di matrimonio se si risiede all'estero

Questi termini sono ridotti della metà in presenza di figli nati o adottati dai coniugi.

D: Quali sono i requisiti fondamentali?

R: I requisiti principali sono:

- Matrimonio valido e sussistente con cittadino/a italiano/a

- Assenza di precedenti penali rilevanti

- Conoscenza della lingua italiana livello B1

- Residenza legale in Italia o all'estero per il periodo richiesto

- Matrimonio non sciolto, annullato o con separazione legale

D: Quali documenti sono necessari?

R: I documenti richiesti includono:

- Atto di nascita tradotto e legalizzato

- Certificato penale del paese d'origine

- Certificazione lingua italiana B1

- Ricevuta versamento contributo di 250€

- Documento d'identità valido

- Atto di matrimonio (se celebrato all'estero)

- Permesso di soggiorno (se residente in Italia)

D: Come si presenta la domanda?

R: La domanda va presentata esclusivamente online attraverso il portale del Ministero dell'Interno, accedendo con SPID o CIE. È necessario caricare tutti i documenti richiesti in formato digitale.

D: Quanto tempo richiede la procedura?

R: Per legge, l'amministrazione ha 24 mesi di tempo dalla data di presentazione per concludere la procedura. In media, i tempi effettivi variano tra i 12 e i 24 mesi.

D: Cosa succede se ci separiamo durante la procedura?

R: La separazione legale, il divorzio o l'annullamento del matrimonio prima del decreto di conferimento della cittadinanza comportano l'interruzione della procedura.

D: È necessario mantenere la residenza durante tutta la procedura?

R: Non è necessario mantenere la stessa residenza, ma eventuali cambi devono essere comunicati all'amministrazione. È importante non perdere i requisiti di base durante la procedura.

D: Come dimostro la conoscenza della lingua italiana?

R: È necessario presentare una certificazione di livello B1 rilasciata da un ente certificatore riconosciuto, oppure un titolo di studio italiano. Esistono esenzioni per alcune categorie specifiche.

D: Posso mantenere la mia cittadinanza d'origine?

R: L'Italia ammette la doppia cittadinanza. Tuttavia, è importante verificare se il proprio paese d'origine la permette, in quanto alcune nazioni richiedono la rinuncia alla cittadinanza originaria.

D: Cosa succede se la domanda viene respinta?

R: In caso di rigetto è possibile presentare ricorso al TAR Lazio entro 60 giorni dalla notifica del provvedimento negativo. È anche possibile presentare una nuova domanda se sono stati superati i motivi del rigetto.

Permessi di SOGGIORNO in Italia

D: Quali sono i principali tipi di permesso di soggiorno?

R: I principali tipi sono:

- Permesso per lavoro (subordinato, autonomo, stagionale)

- Permesso per studio

- Permesso per famiglia (ricongiungimento familiare)

- Permesso UE per soggiornanti di lungo periodo

- Permesso per motivi umanitari e protezione internazionale

- Permesso per attesa occupazione

Ogni tipologia ha requisiti e durate specifiche.

D: Come si richiede il primo permesso di soggiorno?

R: Entro 8 giorni lavorativi dall'ingresso in Italia, occorre:

1. Ritirare il kit presso gli uffici postali abilitati

2. Compilare i moduli con la documentazione richiesta

3. Spedire la domanda tramite posta raccomandata

4. Presentarsi in Questura per i rilievi fotodattiloscopici quando convocati

D: Quali documenti servono per il rinnovo?

R: Generalmente servono:

- Permesso di soggiorno in scadenza

- Passaporto valido

- Documentazione specifica per il tipo di permesso (contratto di lavoro, iscrizione università, etc.)

- Certificato di residenza o dichiarazione di ospitalità

- Reddito minimo dimostrabile

- Marca da bollo e ricevute dei versamenti

D: Quanto costa richiedere o rinnovare un permesso?

R: I costi includono:

- Marca da bollo (16€)

- Contributo per il permesso (da 40€ a 100€ secondo la tipologia)

- Spese postali (30€)

- Eventuali spese per documenti aggiuntivi

D: Quanto tempo prima della scadenza devo rinnovare?

R: La domanda di rinnovo va presentata:

- 60 giorni prima della scadenza per permessi di lunga durata

- 30 giorni prima per quelli di breve durata

È importante rispettare queste scadenze per evitare interruzioni del soggiorno regolare.

D: Posso lavorare mentre attendo il rinnovo?

R: Sì, con la ricevuta della domanda di rinnovo si mantengono i diritti del permesso precedente, incluso il diritto al lavoro, fino alla decisione della Questura.

D: Come ottengo il permesso UE per soggiornanti di lungo periodo?

R: È necessario:

- 5 anni di residenza legale continuativa in Italia

- Reddito minimo annuo

- Alloggio idoneo

- Certificazione di lingua italiana B1

- Assenza di precedenti penali rilevanti

D: Cosa fare in caso di cambio di residenza o lavoro?

R: Occorre comunicare entro 48 ore alla Questura competente ogni cambio di domicilio. Per cambi di lavoro, la comunicazione varia in base al tipo di permesso di soggiorno.

D: Come faccio a sapere se la mia pratica è pronta?

R: È possibile verificare lo stato della pratica:

- Online sul portale della Polizia di Stato

- Attraverso l'app "Il mio permesso"

- Presso l'ufficio immigrazione della Questura

- Utilizzando il codice identificativo della raccomandata

D: Cosa succede se perdo il lavoro?

R: Con la perdita del lavoro, il permesso rimane valido per:

- Il periodo di durata della prestazione di disoccupazione, se spettante

- Comunque per un periodo non inferiore ad un anno

Durante questo periodo è possibile cercare una nuova occupazione.

Prenota la Tua Consulenza Immigratoria Adesso

Scegli il giorno e la ora in cui vuoi prenotare la

tua chiamata Online con un nostro Esperto

o presso il nostro Studio Legale per risolvere

ogni dubbio e cominciare la tua pratica.

Scegli il giorno e la ora in cui vuoi prenotare la tua chiamata Online con un nostro Esperto

o presso il nostro Studio Legale per risolvere ogni dubbio e cominciare la tua pratica.

SCLawFirm®

Sede Legale

via Santa Tecla, 5

20123
Milano (Duomo) Italia

Seguici

SCLawFirm®

Sede Legale

via Santa Tecla, 5

20123

Milano (Duomo) Italia

Seguici

Copyright® 2025. SalvatoreCataldoLawFirm.it®. All Rights Reserved.

Copyright® 2025. SalvatoreCataldoLawFirm.it®.

All Rights Reserved.