Tutela dei Diritti e Recupero Integrale del Pregiudizio Subito.
Tutela dei Diritti e Recupero Integrale del Pregiudizio Subito.
Consulenza Legale Completa per Ottenere la Giusta Compensazione.
consulenza in italiano-inglese-spagnolo
La perdita di una persona cara in un incidente stradale è un evento traumatico che segna profondamente la vita dei familiari. In questi momenti di profondo dolore, il nostro Studio Legale offre un Supporto concreto e compassionevole, guidando le famiglie attraverso il complesso Percorso Legale per il Riconoscimento dei loro Diritti.
Comprendiamo che nessun risarcimento potrà mai compensare la perdita di una vita umana. Tuttavia, il Nostro Impegno è Garantire che i Familiari delle Vittime Ricevano la Tutela Legale Necessaria per affrontare le conseguenze pratiche ed Economiche di questa tragica perdita. Con sensibilità e professionalità, gestiamo ogni aspetto della procedura risarcitoria: dalla Ricostruzione della Dinamica dell'Incidente, all'Individuazione delle Responsabilità, fino alla Quantificazione del Danno Morale, esistenziale e Patrimoniale subito dai congiunti.
La nostra Esperienza pluriennale nel campo dei Sinistri Stradali Mortali ci permette di offrire un'Assistenza completa, che va oltre il mero aspetto legale, accompagnando le famiglie in ogni fase del procedimento con la dovuta attenzione e il massimo rispetto per il loro dolore.
We assist clients in obtaining lawful
permanent resident status through green
card applications, providing unwavering
support throughout the complex process.
Assistenza Specializzata per il Riconoscimento del Danno alla Persona
Un incidente stradale con lesioni gravi può cambiare radicalmente la vita di una persona e dei suoi familiari. Il nostro Studio Legale è Specializzato nell'Assistenza alle vittime di Sinistri Stradali che hanno subito lesioni invalidanti, offrendo un Supporto Professionale completo per Garantire il pieno Riconoscimento dei Danni Subiti.
Affrontiamo ogni caso con un approccio personalizzato, consapevoli che dietro ogni pratica c'è una persona che sta affrontando un momento difficile della propria vita. La nostra esperienza ci permette di gestire con competenza tutte le tipologie di lesioni gravi: dai Traumi Cranio-Encefalici alle Lesioni Midollari, dalle Amputazioni alle Invalidità Permanenti.
Ci occupiamo di ogni aspetto del Risarcimento, dalla Quantificazione del Danno Biologico a quello Morale, dal Danno da Perdita di Capacità Lavorativa alle Spese Mediche future. Collaboriamo con un Network di Medici Legali e Specialisti per Documentare in modo accurato l'Entità delle Lesioni e le loro conseguenze sulla qualità della vita del danneggiato. Il nostro Obiettivo è Ottenere un Risarcimento che tenga conto non solo delle Sofferenze attuali, ma anche delle Necessità future di assistenza e cura.
Assistenza Specializzata per il Riconoscimento del Danno alla Persona
Un incidente stradale con lesioni gravi può cambiare radicalmente la vita di una persona e dei suoi familiari. Il nostro Studio Legale è Specializzato nell'Assistenza alle vittime di Sinistri Stradali che hanno subito lesioni invalidanti, offrendo un Supporto Professionale completo per Garantire il pieno Riconoscimento dei Danni Subiti.
Affrontiamo ogni caso con un approccio personalizzato, consapevoli che dietro ogni pratica c'è una persona che sta affrontando un momento difficile della propria vita. La nostra esperienza ci permette di gestire con competenza tutte le tipologie di lesioni gravi: dai Traumi Cranio-Encefalici alle Lesioni Midollari, dalle Amputazioni alle Invalidità Permanenti.
Ci occupiamo di ogni aspetto del Risarcimento, dalla Quantificazione del Danno Biologico a quello Morale, dal Danno da Perdita di Capacità Lavorativa alle Spese Mediche future. Collaboriamo con un Network di Medici Legali e Specialisti per Documentare in modo accurato l'Entità delle Lesioni e le loro conseguenze sulla qualità della vita del danneggiato. Il nostro Obiettivo è Ottenere un Risarcimento che tenga conto non solo delle Sofferenze attuali, ma anche delle Necessità future di assistenza e cura.
Assistenza Legale Specializzata per i Familiari delle Vittime di Incidenti sul Lavoro
Assistenza Legale Specializzata per i Familiari delle Vittime di Incidenti
sul Lavoro
La perdita di un familiare a causa di un infortunio sul lavoro rappresenta una tragedia che colpisce profondamente i nuclei familiari, lasciando un vuoto incolmabile e numerose questioni legali da affrontare. Il nostro Studio Legale offre un'Assistenza dedicata e Specializzata ai Familiari delle Vittime di Incidenti Mortali sul Lavoro, guidandoli con professionalità e sensibilità attraverso tutte le fasi del procedimento legale.
Ci impegniamo a fare luce sulle Responsabilità dell'Incidente, analizzando ogni aspetto della sicurezza sul lavoro: dalle Misure di Prevenzione Adottate, al Rispetto delle Normative Vigenti, fino all'Adeguatezza della Formazione Fornita al Lavoratore. Il nostro intervento mira a Garantire il Riconoscimento di tutti i Diritti Spettanti ai Superstiti, sia nei confronti dell'INAIL che verso i soggetti civilmente responsabili dell'evento.
Forniamo Assistenza completa nella Gestione di:
- Pratiche INAIL per il riconoscimento delle prestazioni ai superstiti
- Azioni di responsabilità civile nei confronti del datore di lavoro e di eventuali terzi responsabili
- Costituzione di parte civile nel procedimento penale.
- Quantificazione e richiesta del danno patrimoniale e non patrimoniale subito dai familiari
La nostra esperienza pluriennale nel settore ci permette di Offrire un Supporto Concreto in un momento così difficile, perseguendo l'Obiettivo di Ottenere Giustizia e un adeguato Riconoscimento Economico per le Famiglie colpite da questi tragici eventi.
We help individuals achieve their
dream of becoming U.S. citizens,
providing step-by-step guidance and
support throughout the citizenship
application process.
Assistenza Legale Specialistica per il Riconoscimento del Danno e il Reinserimento Professionale
Un infortunio sul lavoro con lesioni gravi può avere un impatto devastante sulla vita del lavoratore e della sua famiglia, compromettendo non solo la salute ma anche la capacità lavorativa e la stabilità economica. Il nostro Studio Legale offre un'Assistenza Legale completa e Specializzata per Tutelare i Diritti dei Lavoratori che hanno subito Gravi Lesioni durante l'attività lavorativa.
La nostra esperienza ci permette di gestire con competenza tutte le complesse sfaccettature di questi casi, dal rapporto con l'INAIL alla valutazione delle responsabilità del datore di lavoro e di eventuali terzi. Ci occupiamo di Verificare il Rispetto delle Norme sulla sicurezza, Raccogliere Prove sulla Dinamica dell'Infortunio e Documentare Accuratamente l'entità delle Lesioni Subite.
Offriamo Assistenza Specializzata per:
- Gestione delle pratiche INAIL e riconoscimento del grado di invalidità
- Richiesta di rendite e prestazioni assistenziali
- Azioni di responsabilità civile per il risarcimento dei danni
- Tutela del posto di lavoro e supporto nel reinserimento professionale.
- Riconoscimento di eventuali aggravamenti dell'invalidità
- Assistenza nel percorso di riabilitazione e cure mediche
Il nostro Obiettivo è Garantire al lavoratore infortunato non solo il giusto Risarcimento Economico, ma anche il Supporto Necessario per affrontare il percorso di Recupero e Reinserimento lavorativo. Collaboriamo con un Network di Professionisti, tra cui Medici Legali e Specialisti della Riabilitazione, per Assicurare una Tutela completa dei Diritti del Lavoratore infortunato.
Assistenza Legale Specialistica per il Riconoscimento del Danno e il Reinserimento Professionale
Un infortunio sul lavoro con lesioni gravi può avere un impatto devastante sulla vita del lavoratore e della sua famiglia, compromettendo non solo la salute ma anche la capacità lavorativa e la stabilità economica. Il nostro Studio Legale offre un'Assistenza Legale completa e Specializzata per Tutelare i Diritti dei Lavoratori che hanno subito Gravi Lesioni durante l'attività lavorativa.
La nostra esperienza ci permette di gestire con competenza tutte le complesse sfaccettature di questi casi, dal rapporto con l'INAIL alla valutazione delle responsabilità del datore di lavoro e di eventuali terzi. Ci occupiamo di Verificare il Rispetto delle Norme sulla sicurezza, Raccogliere Prove sulla Dinamica dell'Infortunio e Documentare Accuratamente l'entità delle Lesioni Subite.
Offriamo Assistenza Specializzata per:
- Gestione delle pratiche INAIL e riconoscimento del grado di invalidità
- Richiesta di rendite e prestazioni assistenziali
- Azioni di responsabilità civile per il risarcimento dei danni
- Tutela del posto di lavoro e supporto nel reinserimento professionale
- Riconoscimento di eventuali aggravamenti dell'invalidità
- Assistenza nel percorso di riabilitazione e cure mediche
Il nostro Obiettivo è Garantire al lavoratore infortunato non solo il giusto Risarcimento Economico, ma anche il Supporto Necessario per affrontare il percorso di Recupero e Reinserimento lavorativo. Collaboriamo con un Network di Professionisti, tra cui Medici Legali e Specialisti della Riabilitazione, per Assicurare una Tutela completa dei Diritti del Lavoratore infortunato.
Assistenza Specializzata nei Casi di Errori Medici e Negligenze Sanitarie
Gli errori in ambito sanitario possono avere conseguenze drammatiche sulla vita dei pazienti e dei loro familiari. Il nostro Studio Legale è Specializzato nella Gestione dei Casi di Responsabilità Medica, offrendo un'Assistenza Qualificata e Completa a chi ha subito Danni a causa di Negligenze, Imprudenze o Imperizie in Ambito Sanitario.
La complessità di questi casi richiede una profonda conoscenza sia degli aspetti legali che di quelli medico-scientifici. Il nostro approccio si basa su una preliminare e Accurata Valutazione Tecnica della Documentazione Sanitaria, avvalendoci della collaborazione di un Network di Medici Specialisti per Analizzare nel Dettaglio ogni aspetto del caso.
Ci occupiamo di tutte le tipologie di Responsabilità Medica:
- Errori chirurgici e complicanze post-operatorie
- Diagnosi errate o ritardate
- Infezioni nosocomiali
- Errori nella terapia farmacologica
- Danni da parto
- Consenso informato inadeguato
- Omissioni nelle cure e nell'assistenza
Guidiamo i nostri assistiti attraverso l'Intero Percorso Legale, dalla Raccolta della Documentazione Medica alla Quantificazione del Danno, dalla Gestione della Procedura di Mediazione obligatoria fino all'eventuale Azione Giudiziaria. Il nostro Obiettivo è Ottenere il Giusto Risarcimento per i Danni subiti, tenendo conto di tutte le conseguenze sulla Salute e sulla Qualità della vita del paziente.
We help individuals achieve their
dream of becoming U.S. citizens,
providing step-by-step guidance and
support throughout the citizenship
application process.
Assistenza Specializzata nei Casi di Errori Medici e Negligenze Sanitarie
Gli errori in ambito sanitario possono avere conseguenze drammatiche sulla vita dei pazienti e dei loro familiari. Il nostro Studio Legale è Specializzato nella Gestione dei Casi di Responsabilità Medica, offrendo un'Assistenza Qualificata e Completa a chi ha subito Danni a causa di Negligenze, Imprudenze o Imperizie in Ambito Sanitario.
La complessità di questi casi richiede una profonda conoscenza sia degli aspetti legali che di quelli medico-scientifici. Il nostro approccio si basa su una preliminare e Accurata Valutazione Tecnica della Documentazione Sanitaria, avvalendoci della collaborazione di un Network di Medici Specialisti per Analizzare nel Dettaglio ogni aspetto del caso.
Ci occupiamo di tutte le tipologie di Responsabilità Medica:
- Errori chirurgici e complicanze post-operatorie
- Diagnosi errate o ritardate
- Infezioni nosocomiali
- Errori nella terapia farmacologica
- Danni da parto
- Consenso informato inadeguato
- Omissioni nelle cure e nell'assistenza
Guidiamo i nostri assistiti attraverso l'Intero Percorso Legale, dalla Raccolta della Documentazione Medica alla Quantificazione del Danno, dalla Gestione della Procedura di Mediazione obligatoria fino all'eventuale Azione Giudiziaria. Il nostro Obiettivo è Ottenere il Giusto Risarcimento per i Danni subiti, tenendo conto di tutte le conseguenze sulla Salute e sulla Qualità della vita del paziente.
I Nostri Casi di Successo
"Ho contattato lo Studio Cataldo dopo anni di frustrazione con la burocrazia italiana. Avevo tutti i requisiti per la cittadinanza per residenza, ma non sapevo come procedere correttamente. Il team Cataldo ha preso in mano la mia pratica con professionalità, spiegandomi ogni passaggio in modo chiaro. Mi hanno aiutato a raccogliere e organizzare tutta la documentazione necessaria, gestendo anche alcune complicazioni che sono emerse durante l'iter. Dopo mesi di attesa (inevitabili con la burocrazia italiana!), finalmente ho ottenuto la mia cittadinanza. Quello che più ho apprezzato è stata la loro disponibilità a rispondere sempre alle mie ansie e domande. Grazie di cuore!"
"Mai avrei pensato che aprire una piccola attività fosse così complicato! Stavo per mollare tutto quando un amico mi ha consigliato lo Studio Cataldo. Che sollievo! Niente paroloni incomprensibili o spiegazioni confuse - solo consigli pratici e diretti. Mi hanno aiutato con tutti i contratti e le scartoffie burocratiche che mi facevano impazzire. Quando avevo dubbi, potevo mandare un WhatsApp e ricevevo risposta veloce. Non sono il tipo da avvocati, ma questi ragazzi sono diversi - alla mano e super efficienti. Grazie a loro ora la mia attività è finalmente in regola e posso dormire sonni tranquilli!"
"As a Canadian entrepreneur, I wanted to expand my business into Italy but was intimidated by the bureaucratic system and regulations there. I found Studio Cataldo through a colleague and I have to say it was the right choice. They guided me through all the regulatory hurdles, clearly explaining the various steps required and the options available. They handled communications with the Italian authorities effectively and helped me structure the investment in a tax-efficient way. What I appreciated most was their honesty in presenting me with both the opportunities and potential challenges of the Italian market. It was not an easy journey, but with their support I was able to establish a solid presence in Italy. Highly recommended!"
Domande Frequenti
Risposte sui nostri Servizi di Risarcimento Danni
D: Cosa si intende per risarcimento danni?
R: Il risarcimento danni è il diritto di ottenere una compensazione economica per un pregiudizio subito a causa di un fatto illecito o di un inadempimento contrattuale. Può includere danni materiali, fisici, morali ed economici.
D: Quali tipi di danni possono essere risarciti?
R: È possibile ottenere il risarcimento per diverse tipologie di danni:
- Danno patrimoniale (perdite economiche dirette)
- Danno biologico (lesioni fisiche o psichiche)
- Danno morale (sofferenza emotiva)
- Danno esistenziale (peggioramento della qualità della vita)
- Danno emergente (spese sostenute)
- Lucro cessante (mancato guadagno)
D: Quanto tempo ho per richiedere un risarcimento danni?
R: I termini di prescrizione variano in base alla tipologia di danno:
- 2 anni per i danni da incidenti stradali
- 5 anni per la responsabilità extracontrattuale generale
- 10 anni per la responsabilità contrattuale
- 3 anni per gli infortuni sul lavoro
D: Come si calcola l'entità del risarcimento?
R: L'entità del risarcimento viene calcolata considerando diversi fattori:
- Gravità del danno subito
- Conseguenze sulla vita quotidiana
- Spese mediche sostenute e future
- Perdita di capacità lavorativa
- Età e condizioni della persona danneggiata
- Tabelle di riferimento per la quantificazione del danno
D: È necessario rivolgersi a un avvocato per ottenere il risarcimento?
R: Sebbene non sia obbligatorio, è fortemente consigliato rivolgersi a un avvocato specializzato, soprattutto nei casi più complessi. Un professionista può garantire una corretta valutazione del danno, gestire le trattative con le assicurazioni e tutelare al meglio i diritti del danneggiato.
D: Quali documenti sono necessari per avviare una pratica di risarcimento?
R: I principali documenti necessari sono:
- Documentazione medica completa
- Eventuali verbali delle autorità (in caso di incidenti)
- Fatture e ricevute delle spese sostenute
- Documentazione fotografica dei danni
- Testimonianze e perizie tecniche
- Documentazione attestante il mancato guadagno
D: Come si svolge l'iter per ottenere un risarcimento?
R: L'iter tipico prevede:
1. Raccolta della documentazione necessaria
2. Valutazione del caso da parte di un legale
3. Invio della richiesta di risarcimento
4. Trattative con la controparte o l'assicurazione
5. Eventuale procedimento giudiziale se non si raggiunge un accordo
D: Chi paga il risarcimento danni?
R: Il risarcimento può essere pagato da:
- La compagnia assicurativa del responsabile
- Il responsabile diretto del danno
- Il datore di lavoro in caso di infortunio sul lavoro
- L'ente pubblico o privato responsabile del danno
D: Quanto costa avviare una pratica di risarcimento danni?
R: I costi variano in base alla complessità del caso. Molti studi legali lavorano con la formula "no win, no fee", ovvero ricevono il compenso solo in caso di esito positivo della pratica. È importante definire chiaramente i costi con il proprio avvocato all'inizio della pratica.
D: È possibile ottenere un anticipo sul risarcimento?
R: In alcuni casi è possibile ottenere un acconto sul risarcimento, specialmente in presenza di spese mediche urgenti o gravi difficoltà economiche. Questo dipende dalla tipologia di danno e dall'accordo con la controparte o l'assicurazione.
D: Chi ha diritto al risarcimento in caso di incidente stradale mortale?
R: Hanno diritto al risarcimento i familiari della vittima, in particolare:
- Il coniuge o il partner dell'unione civile
- I figli (legittimi, naturali o adottivi)
- I genitori
- I fratelli e le sorelle (se conviventi)
- Altri parenti conviventi che possano dimostrare un danno specifico
D: Quali danni vengono risarciti ai familiari della vittima?
R: I familiari possono ottenere il risarcimento per:
- Danno non patrimoniale (perdita del rapporto parentale)
- Danno patrimoniale (perdita del sostegno economico)
- Danno morale (sofferenza per la perdita del congiunto)
- Spese funerarie
- Eventuali spese mediche sostenute prima del decesso
D: Quanto tempo ho per richiedere il risarcimento?
R: Per gli incidenti stradali mortali, il termine di prescrizione è di:
- 2 anni dalla data del sinistro per la richiesta alla compagnia assicurativa
- 5 anni per l'azione di responsabilità civile
- In caso di reato, i termini seguono la prescrizione penale
D: Come viene quantificato il risarcimento per i familiari?
R: La quantificazione considera diversi fattori:
- Il grado di parentela con la vittima
- L'età della vittima e dei familiari
- L'intensità del legame affettivo
- La convivenza
- Il contributo economico che la vittima forniva alla famiglia
- Le tabelle di riferimento dei tribunali
D: È necessario aprire una successione per ottenere il risarcimento?
R: Sì, è necessario aprire la successione perché il diritto al risarcimento entra a far parte dell'asse ereditario. I familiari dovranno dimostrare la loro qualità di eredi attraverso la documentazione successoria.
D: Cosa succede se c'è un procedimento penale in corso?
R: I familiari possono:
- Costituirsi parte civile nel processo penale
- Procedere separatamente con l'azione civile
- Attendere l'esito del procedimento penale
L'assistenza di un avvocato è fondamentale per scegliere la strategia migliore.
D: L'assicurazione deve fare un'offerta di risarcimento? In quali tempi?
R: Sì, l'assicurazione deve formulare un'offerta di risarcimento entro:
- 90 giorni dalla richiesta di risarcimento
- 60 giorni se è stato sottoscritto il modulo di constatazione amichevole
Se l'offerta non è ritenuta congrua, si può avviare un'azione legale.
D: Quali documenti sono necessari per avviare la pratica di risarcimento?
R: Sono necessari:
- Certificato di morte
- Documentazione medica relativa all'incidente
- Verbali delle autorità intervenute
- Atto di successione
- Documentazione attestante il rapporto di parentela
- Prove del rapporto affettivo e della convivenza
- Documentazione reddituale della vittima
D: Come si dimostra il danno patrimoniale futuro?
R: Il danno patrimoniale futuro viene calcolato considerando:
- Il reddito della vittima al momento del decesso
- L'età e l'aspettativa di vita lavorativa
- La quota di reddito destinata al mantenimento familiare
- L'eventuale pensione di reversibilità
- Coefficienti attuariali per la capitalizzazione
D: È possibile ottenere un anticipo sul risarcimento?
R: Sì, in caso di evidente responsabilità e comprovate difficoltà economiche dei familiari, è possibile richiedere un acconto sul risarcimento. L'assicurazione valuterà la richiesta in base alla documentazione fornita e alle circostanze del caso.
D: Quali sono considerate lesioni gravi in un incidente stradale?
R: Sono considerate lesioni gravi:
- Invalidità permanenti superiori al 9%
- Lesioni che comportano inabilità temporanea superiore a 40 giorni
- Traumi con prognosi riservata
- Lesioni che compromettono funzioni vitali o lavorative
- Danni permanenti a organi o arti
- Lesioni che richiedono interventi chirurgici complessi
D: Come viene calcolato il risarcimento per lesioni gravi?
R: Il risarcimento viene calcolato considerando:
- Percentuale di invalidità permanente accertata
- Danno biologico temporaneo e permanente
- Danno morale
- Danno esistenziale
- Spese mediche sostenute e future
- Perdita di capacità lavorativa
- Assistenza necessaria
- Età della vittima
D: Quali sono i tempi per ottenere il risarcimento?
R: I tempi variano in base alla complessità del caso:
- 90 giorni per la prima offerta dell'assicurazione
- 6-12 mesi per casi di media complessità
- 1-3 anni per casi più complessi che richiedono un procedimento giudiziale
- Il termine di prescrizione è di 2 anni dalla data del sinistro
D: Quali documenti sono necessari per avviare la pratica?
R: Sono necessari:
- Verbale dell'incidente
- Documentazione medica completa
- Certificati di pronto soccorso
- Cartelle cliniche
- Fatture delle spese mediche
- Documentazione fotografica delle lesioni
- Perizie medico-legali
- Documentazione attestante la perdita di reddito
D: Come viene accertata l'entità delle lesioni?
R: L'accertamento avviene attraverso:
- Visita medico-legale dell'assicurazione
- Perizia del proprio medico legale di fiducia
- Eventuali consulenze specialistiche
- Documentazione clinica e diagnostica
- Valutazione del decorso e degli esiti
D: Chi paga le spese mediche in attesa del risarcimento?
R: Le spese possono essere gestite in diversi modi:
- Anticipate dal danneggiato
- Coperte dalla propria assicurazione sanitaria
- In alcuni casi, l'assicurazione del responsabile può concedere acconti
- Possibilità di richiedere un fondo spese anticipato
D: Come viene valutata la perdita della capacità lavorativa?
R: La valutazione considera:
- Tipo di attività lavorativa svolta
- Reddito precedente all'incidente
- Impossibilità totale o parziale di riprendere il lavoro
- Necessità di riqualificazione professionale
- Età e prospettive di carriera
D: È possibile ottenere un risarcimento per danni futuri?
R: Sì, il risarcimento può includere:
- Spese mediche future prevedibili
- Necessità di assistenza futura
- Terapie riabilitative future
- Perdita di chance lavorative
- Adeguamenti dell'abitazione o del veicolo
D: Come mi devo comportare con l'assicurazione?
R: È consigliabile:
- Non firmare documenti senza consulenza legale
- Non accettare offerte immediate
- Conservare tutta la documentazione
- Farsi assistere da un avvocato specializzato
- Non rilasciare dichiarazioni affrettate
D: Posso richiedere una revisione del danno in caso di peggioramento?
R: Sì, è possibile richiedere una revisione se:
- Le condizioni peggiorano entro i termini di prescrizione
- Emergono nuove conseguenze non previste
- Si manifestano complicazioni non valutate inizialmente
- Il danno si rivela più grave di quanto inizialmente accertato
D: Chi può richiedere il risarcimento in caso di infortunio mortale sul lavoro?
R: Possono richiedere il risarcimento:
- Il coniuge o il partner dell'unione civile
- I figli, sia naturali che adottivi
- I genitori, se economicamente dipendenti dalla vittima
- I fratelli e le sorelle, se conviventi e dipendenti economicamente
- Altri familiari conviventi che possano dimostrare un danno diretto
D: Quali tipologie di danni vengono risarciti in caso di morte sul lavoro?
R: Vengono risarciti:
- Il danno biologico terminale subito dalla vittima prima del decesso
- Il danno morale dei familiari (sofferenza psichica)
- Il danno patrimoniale (perdita del reddito familiare)
- Il danno da perdita del rapporto parentale
- Le spese funerarie
- Le eventuali spese mediche sostenute prima del decesso
D: Entro quanto tempo si può fare causa per un infortunio mortale sul lavoro?
R: I termini di prescrizione sono:
- 3 anni per l'azione nei confronti dell'INAIL
- 5 anni per l'azione di responsabilità civile verso il datore di lavoro
- 2 anni per l'azione penale (in caso di omicidio colposo)
- 10 anni per l'azione di risarcimento danni verso la compagnia assicurativa
D: Quali indennizzi eroga l'INAIL in caso di morte sul lavoro?
R: L'INAIL prevede:
- Una rendita ai superstiti (coniuge e figli)
- Un assegno funerario una tantum
- Un assegno una tantum per i familiari superstiti
- L'eventuale rendita per malattia professionale se riconosciuta
- Prestazioni integrative su richiesta (es. assegno di studio per i figli)
D: Come si determina il valore del risarcimento per i familiari?
R: Il risarcimento viene calcolato considerando:
- L'età della vittima al momento del decesso
- Il reddito della vittima e il mantenimento garantito alla famiglia
- Il grado di parentela e la convivenza con i familiari
- La dimensione del nucleo familiare
- L'eventuale concorso di colpa
- Le tabelle del Tribunale di riferimento per la quantificazione del danno morale
D: Cosa si intende per infortunio sul lavoro con lesioni gravi?
R: Si considerano lesioni gravi sul lavoro:
- Invalidità permanenti superiori al 6%
- Lesioni che comportano un'inabilità temporanea superiore a 40 giorni
- Traumi che richiedono ricovero ospedaliero prolungato
- Menomazioni che compromettono la capacità lavorativa
- Danni permanenti a organi o funzioni vitali
- Lesioni che necessitano di interventi chirurgici importanti
D: Quali sono i primi passi da compiere dopo un infortunio grave sul lavoro?
R: È necessario:
- Richiedere immediata assistenza medica e documentare le lesioni
- Denunciare l'infortunio all'INAIL entro 2 giorni
- Conservare tutta la documentazione medica e le spese sostenute
- Informare il datore di lavoro per iscritto
- Contattare un patronato o un avvocato specializzato
- Non firmare documenti di rinuncia o transazione senza consulenza legale
D: Quali danni vengono risarciti in caso di lesioni gravi?
R: Il risarcimento comprende:
- Danno biologico (menomazione dell'integrità psicofisica)
- Danno morale (sofferenza e disagio psichico)
- Danno patrimoniale (perdita di reddito e capacità lavorativa)
- Spese mediche sostenute e future
- Spese di assistenza e riabilitazione
- Adattamento dell'abitazione o del veicolo se necessario
D: Chi paga il risarcimento in caso di infortunio grave?
R: Il risarcimento può essere erogato da:
- INAIL per l'indennizzo base previsto per legge
- Datore di lavoro se viene dimostrata la sua responsabilità
- Compagnia assicurativa del datore di lavoro
- Eventuali terzi responsabili dell'infortunio
- Assicurazioni private stipulate dal lavoratore
D: Come si calcola l'importo del risarcimento per lesioni gravi?
R: Il calcolo considera:
- La percentuale di invalidità permanente accertata
- L'età del lavoratore al momento dell'infortunio
- Il reddito e la mansione svolta
- Le spese mediche documentate
- La durata dell'inabilità temporanea
- Le tabelle di liquidazione del danno biologico
- L'eventuale riduzione della capacità lavorativa
D: Quanto tempo ho per richiedere il risarcimento?
R: I termini di prescrizione sono:
- 3 anni per le prestazioni INAIL
- 5 anni per l'azione di responsabilità civile
- 10 anni per il risarcimento danni verso l'assicurazione
- 2 anni per denunciare l'aggravamento delle lesioni all'INAIL
- 3 anni dalla guarigione per la valutazione dei postumi permanenti
D: Cosa si intende per responsabilità medica?
R: La responsabilità medica comprende:
- Errori di diagnosi o terapia
- Interventi chirurgici eseguiti in modo non corretto
- Ritardi nelle cure o nelle diagnosi
- Mancato consenso informato del paziente
- Infezioni ospedaliere non adeguatamente prevenute
- Danni da farmaci somministrati erroneamente
- Omissione di cure o assistenza necessarie
D: Entro quanto tempo si può chiedere il risarcimento per responsabilità medica?
R: I termini di prescrizione sono:
- 10 anni per la responsabilità contrattuale verso la struttura sanitaria
- 5 anni per la responsabilità extracontrattuale verso il medico
- 2 anni per l'azione penale in caso di lesioni colpose
- 10 anni dalla scoperta del danno per i danni lungolatenti
- 1 anno per la mediazione obbligatoria prima della causa
D: Quali danni possono essere risarciti?
R: Il risarcimento può includere:
- Danno biologico (peggioramento delle condizioni di salute)
- Danno morale (sofferenza psichica)
- Danno patrimoniale (spese mediche e perdita di reddito)
- Danno da perdita di chance di guarigione
- Spese per cure future e riabilitazione
- Assistenza domiciliare se necessaria
- Adattamento dell'abitazione in caso di invalidità
D: Come si dimostra la responsabilità medica?
R: Occorre provare:
- Il nesso causale tra l'intervento medico e il danno subito
- L'errore o l'omissione del personale sanitario
- La violazione dei protocolli medici standard
- Il danno effettivamente subito
- Le spese sostenute e documentate
- La perdita di chance di guarigione
- L'eventuale consenso informato mancante o inadeguato
D: Chi è responsabile in caso di errore medico?
R: Possono essere responsabili:
- La struttura sanitaria (pubblica o privata)
- Il medico che ha commesso l'errore
- L'équipe medica coinvolta
- La compagnia assicurativa della struttura
- L'assicurazione personale del medico
- Il personale sanitario non medico (infermieri, tecnici)
D: Quali documenti servono per chiedere il risarcimento?
R: È necessario raccogliere:
- Cartella clinica completa
- Documenti del ricovero o degli interventi
- Referti degli esami diagnostici
- Documentazione fotografica dei danni
- Fatture delle spese mediche sostenute
- Perizie medico-legali
- Documentazione sulla perdita di reddito
- Eventuali testimonianze di altri medici o specialisti
Scegli il giorno e la ora in cui vuoi prenotare la
tua chiamata Online con un nostro Esperto
o presso il nostro Studio Legale per risolvere
ogni dubbio e cominciare la tua pratica.
Scegli il giorno e la ora in cui vuoi prenotare la tua chiamata Online con un nostro Esperto
o presso il nostro Studio Legale per risolvere ogni dubbio e cominciare la tua pratica.
via Santa Tecla, 5
20123 Milano (Duomo) Italia
Copyright® 2025. SalvatoreCataldoLawFirm.it®. All Rights Reserved.
Copyright® 2025. SalvatoreCataldoLawFirm.it®.
All Rights Reserved.