Ti aiutiamo a liberarti dai debiti in modo legale e definitivo, con un piano personalizzato per riconquistare la tua serenità finanziaria.
Ti aiutiamo a liberarti dai debiti in modo legale e definitivo, con un piano personalizzato per riconquistare la tua serenità finanziaria.
Tre Soluzioni Concrete per Cancellare Legalmente
i Tuoi Debiti.
consulenza in italiano-inglese-spagnolo
Riduci fino all'80% i tuoi debiti con un piano personalizzato approvato dal Tribunale, riservato a chi non svolge attività d'impresa.
Il Piano del Consumatore è la procedura ideale per chi si trova in una situazione di Sovraindebitamento Non Dovuta ad Attività Imprenditoriale. Questa soluzione ti permette di ristrutturare i tuoi debiti attraverso un piano specifico basato sulla tua reale capacità di pagamento.
Come funziona?
Analizziamo la tua situazione debitoria, progettiamo un piano sostenibile che tutela il tuo tenore di vita essenziale, e lo presentiamo in Tribunale.
Una volta approvato, i tuoi creditori sono obbligati a rispettarlo, permettendoti di:
- Ridurre significativamente l'ammontare totale dei debiti
- Bloccare azioni esecutive e pignoramenti
- Sospendere gli interessi sui debiti
- Mantenere la proprietà dei tuoi beni essenziali
- Rateizzare il pagamento in base alle tue possibilità
Non aspettare che la situazione peggiori. Contattaci per una consulenza gratuita e scopri se il Piano del Consumatore è la soluzione giusta per te. Il primo passo verso la tua libertà finanziaria inizia qui.
Risolvi la crisi da Sovraindebitamento con un accordo strutturato che tutela la tua attività e riduce fino al 70% dei debiti.
L'Accordo con i Creditori è la procedura specifica per Imprenditori, Liberi Professionisti e Società che necessitano di ristrutturare la propria esposizione debitoria in modo organico e definitivo. Questa soluzione ti permette di proporre ai creditori un Piano di Rientro Sostenibile, preservando la continuità della tua attività.
Il nostro team ti guida in ogni fase del processo:
- Analisi approfondita della situazione debitoria e patrimoniale
- Elaborazione di una proposta equilibrata e sostenibile
- Negoziazione con i creditori per massimizzare le possibilità di approvazione
- Gestione completa della procedura in Tribunale
- Assistenza durante tutta l'esecuzione del piano
Con l'Accordo con i Creditori potrai:
- Ottenere una significativa riduzione del debito complessivo
- Bloccare immediatamente azioni esecutive e pignoramenti
- Proteggere i beni personali e aziendali
- Mantenere operativa la tua attività
- Ristabilire rapporti sereni con fornitori e finanziatori
Il successo della procedura dipende dalla tempestività dell'intervento. Contattaci subito per una valutazione gratuita della tua situazione: insieme troveremo la strategia migliore per superare questo momento di difficoltà.
Liberati completamente dai debiti attraverso la cessione dei beni non essenziali, mantenendo quanto necessario per una vita dignitosa.
La Liquidazione del Patrimonio rappresenta la soluzione più radicale per chi desidera chiudere definitivamente con il sovraindebitamento. È una procedura che permette di azzerare tutti i debiti attraverso la cessione dei beni non essenziali, garantendoti comunque il mantenimento di quanto necessario per vivere dignitosamente.
Questa procedura è particolarmente indicata quando:
- La situazione debitoria è particolarmente grave
- Non è possibile proporre un piano di rientro sostenibile
- Si desidera una soluzione definitiva e rapida
- Si vuole proteggere il patrimonio essenziale per la famiglia
Il nostro studio ti accompagna in ogni fase:
- Valutazione preliminare gratuita della tua situazione
- Analisi dettagliata del patrimonio e delle possibilità di esdebitazione
- Identificazione dei beni essenziali da preservare
- Gestione completa della procedura presso il Tribunale
- Assistenza fino alla completa liberazione dai debiti
Vantaggi della Liquidazione del Patrimonio:
- Cancellazione totale dei debiti residui
- Protezione immediata da azioni esecutive
- Mantenimento dei beni essenziali
- Possibilità di ripartire senza debiti pregressi
- Procedure più rapide rispetto ad altre soluzioni
Non lasciare che i debiti condizionino il tuo futuro. Contattaci per una consulenza gratuita e scopri se la Liquidazione del Patrimonio è la soluzione più adatta alle tue esigenze. Ti aiuteremo a riconquistare la tua libertà finanziaria.
I Nostri Casi di Successo
"Ho contattato lo Studio Cataldo dopo anni di frustrazione con la burocrazia italiana. Avevo tutti i requisiti per la cittadinanza per residenza, ma non sapevo come procedere correttamente. Il team Cataldo ha preso in mano la mia pratica con professionalità, spiegandomi ogni passaggio in modo chiaro. Mi hanno aiutato a raccogliere e organizzare tutta la documentazione necessaria, gestendo anche alcune complicazioni che sono emerse durante l'iter. Dopo mesi di attesa (inevitabili con la burocrazia italiana!), finalmente ho ottenuto la mia cittadinanza. Quello che più ho apprezzato è stata la loro disponibilità a rispondere sempre alle mie ansie e domande. Grazie di cuore!"
"Mai avrei pensato che aprire una piccola attività fosse così complicato! Stavo per mollare tutto quando un amico mi ha consigliato lo Studio Cataldo. Che sollievo! Niente paroloni incomprensibili o spiegazioni confuse - solo consigli pratici e diretti. Mi hanno aiutato con tutti i contratti e le scartoffie burocratiche che mi facevano impazzire. Quando avevo dubbi, potevo mandare un WhatsApp e ricevevo risposta veloce. Non sono il tipo da avvocati, ma questi ragazzi sono diversi - alla mano e super efficienti. Grazie a loro ora la mia attività è finalmente in regola e posso dormire sonni tranquilli!"
"As a Canadian entrepreneur, I wanted to expand my business into Italy but was intimidated by the bureaucratic system and regulations there. I found Studio Cataldo through a colleague and I have to say it was the right choice. They guided me through all the regulatory hurdles, clearly explaining the various steps required and the options available. They handled communications with the Italian authorities effectively and helped me structure the investment in a tax-efficient way. What I appreciated most was their honesty in presenting me with both the opportunities and potential challenges of the Italian market. It was not an easy journey, but with their support I was able to establish a solid presence in Italy. Highly recommended!"
Domande Frequenti
Risposte sui nostri Servizi di Sovraindebitamento.
D- Cos'è il sovraindebitamento?
R- Il sovraindebitamento è una situazione di squilibrio economico duraturo tra le obbligazioni assunte e il patrimonio prontamente liquidabile, che determina una rilevante difficoltà o impossibilità di adempiere regolarmente ai propri debiti.
D- Chi può accedere alle procedure di sovraindebitamento?
R- Possono accedere privati, consumatori, piccoli imprenditori, professionisti, imprese agricole e start-up che non rientrano nella disciplina del fallimento. È necessario che il sovraindebitamento non sia dovuto a colpa grave, malafede o frode.
D- Quanto costa avviare una procedura di sovraindebitamento?
R- Il costo varia in base alla complessità della situazione. Il nostro studio offre una prima consulenza gratuita per valutare la fattibilità della procedura e successivamente propone un preventivo trasparente e dettagliato.
D- In quanto tempo si può ottenere l'esdebitazione?
R- I tempi variano in base alla procedura scelta e alla complessità della situazione. Mediamente si va dai 4 ai 12 mesi per ottenere l'omologa del tribunale. L'esdebitazione definitiva può richiedere da 2 a 5 anni.
D- Posso perdere la casa dove vivo?
R- La legge tutela l'abitazione principale se di valore contenuto. Il nostro obiettivo è sempre quello di preservare i beni essenziali, inclusa la prima casa, strutturando un piano che sia sostenibile e accettabile per i creditori.
D- I creditori possono rifiutare la proposta?
R- Nel Piano del Consumatore i creditori non votano, decide il giudice. Nell'Accordo con i Creditori serve l'approvazione del 60% dei creditori. Nella Liquidazione del Patrimonio non è richiesto il consenso dei creditori.
D- Cosa succede ai pignoramenti in corso?
R- Con l'apertura della procedura, tutti i pignoramenti vengono bloccati automaticamente. Nessun creditore potrà intraprendere o proseguire azioni esecutive individuali.
D- È possibile mantenere il conto corrente durante la procedura?
R- Sì, è possibile mantenere un conto corrente per le spese ordinarie. L'importo disponibile verrà definito nel piano, garantendo le risorse necessarie per una vita dignitosa.
D- Posso continuare a lavorare durante la procedura?
R- Sì, non solo puoi ma devi continuare a lavorare. Il reddito da lavoro è fondamentale per sostenere il piano di rientro e le spese familiari ordinarie.
D- Come faccio a sapere quale procedura è più adatta al mio caso?
R- Durante la prima consulenza gratuita, analizziamo la tua situazione specifica e ti consigliamo la procedura più adatta, considerando tipologia di debiti, reddito, patrimonio e prospettive future.
Un avvocato specializzato può aiutarti a valutare le possibilità di sovraindebitamento.
D- Chi può accedere al Piano del Consumatore?
R- Possono accedere tutti i privati e consumatori che hanno contratto debiti per scopi personali e familiari, non collegati ad attività professionale o imprenditoriale. È necessario che il sovraindebitamento non sia dovuto a colpa grave o malafede.
D- È necessario il consenso dei creditori per il Piano del Consumatore?
R- No, a differenza dell'Accordo con i Creditori, nel Piano del Consumatore non è richiesto il voto dei creditori. Il piano viene valutato e approvato direttamente dal Giudice se ritenuto fattibile e conveniente.
D- Quali debiti possono essere inclusi nel piano?
R- Possono essere inclusi tutti i tipi di debiti: mutui, prestiti personali, carte di credito, debiti fiscali, multe, finanziamenti, ecc. È possibile anche la ristrutturazione dei debiti con l'Agenzia delle Entrate e altri enti pubblici.
D- Come faccio a sapere se il mio Piano sarà accettato dal Giudice?
R- Il Giudice valuterà la meritevolezza del debitore (assenza di colpa grave nel sovraindebitamento), la fattibilità del piano e la convenienza rispetto all'alternativa liquidatoria. Il nostro studio valuta preventivamente questi aspetti prima di presentare il piano.
D- Posso mantenere la mia casa con il Piano del Consumatore?
R- Sì, è possibile strutturare il piano mantenendo l'abitazione principale, specialmente se gravata da mutuo. Il piano può prevedere la ristrutturazione del mutuo con riduzione della rata mensile.
D- Quanto si possono ridurre i debiti con questa procedura?
R- La percentuale di riduzione varia in base alla situazione specifica, ma generalmente si può ottenere una riduzione dal 40% all'80% dei debiti chirografari. I debiti privilegiati (come il mutuo prima casa) vengono solitamente pagati in percentuale maggiore.
D- Per quanto tempo devo pagare le rate del Piano?
R- La durata del piano viene stabilita in base alla capacità di pagamento e all'entità del debito da ristrutturare. Solitamente varia da 3 a 7 anni, con possibilità di estensione in casi particolari.
D- Cosa succede se perdo il lavoro durante l'esecuzione del Piano?
R- In caso di difficoltà sopravvenute non prevedibili (come la perdita del lavoro), è possibile richiedere una modifica del piano al Giudice. In casi gravi, si può valutare la conversione in liquidazione del patrimonio.
D- I miei famigliari possono essere coinvolti nei miei debiti?
R- No, il Piano del Consumatore riguarda solo il debitore che lo propone. I famigliari non sono coinvolti, a meno che non siano cofirmatari dei debiti o abbiano prestato garanzie.
D- Posso richiedere nuovi finanziamenti durante il Piano?
R- Durante l'esecuzione del piano non è possibile contrarre nuovi debiti senza l'autorizzazione del Giudice. Questo serve a garantire il buon esito della procedura e la sostenibilità dei pagamenti.
D- Chi può accedere alla procedura di Accordo con i Creditori?
R- Possono accedere piccoli imprenditori, artigiani, professionisti, società e associazioni che si trovano in stato di sovraindebitamento e non sono soggetti alle procedure fallimentari.
D- Quale percentuale di creditori deve approvare l'accordo?
R- L'accordo deve essere approvato dai creditori che rappresentano almeno il 60% dei crediti. I creditori privilegiati non votano se viene garantito il pagamento integrale del loro credito.
D- Posso continuare la mia attività durante la procedura?
R- Sì, è questo uno dei principali vantaggi dell'Accordo con i Creditori. La procedura è pensata proprio per permettere la continuazione dell'attività lavorativa o imprenditoriale durante la ristrutturazione dei debiti.
D- Cosa succede se alcuni creditori non accettano l'accordo?
R- Se si raggiunge comunque il 60% dei consensi, l'accordo viene omologato dal Tribunale e diventa vincolante anche per i creditori che non hanno aderito o si sono opposti.
D- Quali debiti possono essere ristrutturati con l'accordo?
R- Possono essere ristrutturati tutti i debiti, compresi quelli fiscali e previdenziali. Per i debiti privilegiati (come quelli con il fisco) va garantita una percentuale minima di pagamento.
D- Quanto tempo ho per pagare i debiti ristrutturati?
R- Il piano di pagamento può durare fino a 5-7 anni, in base alla situazione specifica e all'accordo raggiunto con i creditori. La durata deve essere sostenibile e realistica.
D- Cosa succede ai beni aziendali durante la procedura?
R- I beni aziendali necessari alla continuazione dell'attività vengono preservati. Il piano può prevedere la vendita solo dei beni non essenziali per la prosecuzione dell'attività.
D- È possibile modificare l'accordo dopo l'omologazione?
R- In caso di difficoltà sopravvenute non prevedibili, è possibile richiedere una modifica dell'accordo, che dovrà essere nuovamente approvata dai creditori e dal Tribunale.
D- Come vengono tutelati i dipendenti nell'accordo?
R- I crediti dei lavoratori dipendenti hanno natura privilegiata e devono essere soddisfatti in via prioritaria. Il piano deve garantire la continuità dei rapporti di lavoro esistenti.
D- Quali documenti sono necessari per avviare la procedura?
R- Sono necessari: documentazione fiscale degli ultimi 3 anni, elenco di tutti i creditori e debiti, descrizione del patrimonio, bilanci o scritture contabili, elenco delle spese correnti necessarie per l'attività e la famiglia.
Un avvocato esperto può guidarti nel processo di richiesta del Sovraindebitamento.
D- Cos'è la Liquidazione del Patrimonio?
R- È una procedura che permette di liberarsi definitivamente dai debiti attraverso la cessione di tutti i beni non essenziali. Rappresenta una soluzione radicale per ottenere una completa esdebitazione quando non sono percorribili altre strade.
D- Chi può accedere alla Liquidazione del Patrimonio?
R- Possono accedere consumatori, professionisti e piccoli imprenditori non fallibili che si trovano in stato di sovraindebitamento. Non è necessario avere un patrimonio significativo da liquidare.
D- Quali beni devo cedere nella procedura di liquidazione?
R- Vanno ceduti tutti i beni non essenziali. Sono esclusi: beni impignorabili per legge, stipendio/pensione nei limiti del mantenimento familiare, abitazione principale se di modesto valore, beni necessari alla vita quotidiana.
D- Quanto dura la procedura di liquidazione?
R- La procedura dura minimo 4 anni dalla sua apertura. Durante questo periodo il debitore deve collaborare con il liquidatore e destinare alla procedura anche parte dei redditi futuri eccedenti il mantenimento familiare.
D- Posso mantenere il mio stipendio o pensione?
R- Sì, viene garantito il mantenimento di una quota dello stipendio o pensione necessaria per le esigenze familiari. L'importo viene stabilito dal Giudice sulla base delle spese necessarie documentate.
D- Come funziona l'esdebitazione dopo la liquidazione?
R- Al termine della procedura, se il debitore ha collaborato e rispettato gli obblighi, può ottenere l'esdebitazione dai debiti residui non soddisfatti. L'esdebitazione è un provvedimento del Tribunale che cancella definitivamente i debiti.
D- Cosa succede ai debiti con l'Agenzia delle Entrate?
R- Anche i debiti fiscali e previdenziali rientrano nella liquidazione e possono essere esdebitati al termine della procedura, purché non derivino da condotte fraudolente.
D- I creditori possono opporsi alla liquidazione?
R- I creditori possono presentare osservazioni ma non possono impedire l'apertura della procedura. Il Giudice valuta la completezza della documentazione e la presenza dei requisiti di legge.
D- Posso continuare a lavorare durante la liquidazione?
R- Sì, anzi è importante mantenere o cercare un'occupazione. Una parte del reddito eccedente il mantenimento familiare dovrà essere versata alla procedura per soddisfare i creditori.
D- Se eredito dei beni durante la liquidazione, cosa succede?
R- I beni sopravvenuti nei 4 anni successivi all'apertura della liquidazione (come eredità o vincite) devono essere conferiti alla procedura per soddisfare i creditori.
Scegli il giorno e la ora in cui vuoi prenotare la
tua chiamata Online con un nostro Esperto
o presso il nostro Studio Legale per risolvere
ogni dubbio e cominciare la tua pratica.
Scegli il giorno e la ora in cui vuoi prenotare la tua chiamata Online con un nostro Esperto
o presso il nostro Studio Legale per risolvere ogni dubbio e cominciare la tua pratica.
via Santa Tecla, 5
20123
Milano (Duomo) Italia
Copyright® 2025. SalvatoreCataldoLawFirm.it®. All Rights Reserved.
Copyright® 2025. SalvatoreCataldoLawFirm.it®.
All Rights Reserved.